Corso di aggiornamento per insegnanti al METS "Il selvatico che è in noi: arte, alimentazione, letteratura, teatro"


I Servizi educativi del METS - Museo etnografico trentino San Michele, soggetto qualificato a realizzare attività formativa per il personale della scuola trentina, organizza un corso di aggiornamento per insegnanti ed educatori dal titolo "Il selvatico che è in noi: arte, alimentazione, letteratura, teatro", che si terrà venerdì 6 e sabato 7 settembre, e venerdì 22 novembre 2024. 

 

L’Uomo selvatico è considerato il primo abitante delle montagne, custode dei segreti relativi all’arte casearia, conservatore di saperi ancestrali che lo hanno portato ad allontanarsi dalla civiltà, per alimentarsi solo di piante spontanee. Queste caratteristiche si ritrovano nelle leggende di cui diventa protagonista, andando ad alimentare un immaginario popolare che ha poi dato vita a diverse espressioni iconografiche in tutto il nord Italia.
Ma anche l’alimentazione e la sua storia ci raccontano molto su quanto il selvatico sia stato fondamentale da sempre e oggi torni alla nostra attenzione con la fitoalimurgia.
Selvatico che si contrappone dunque all’addomesticato, attraverso un corso che lo prende in esame da diversi punti di vista, arrivando fino all’interpretazione di quanto di selvatico c’è in noi.
Il corso si completa con la visita guidata riservata agli insegnanti alla mostra “Il volto dell’Uomo Selvatico” che sarà allestita al Museo a partire da novembre.

 

Programma
Venerdì 6 settembre 2024
•    14:00 - 14:10: Arrivo e registrazione dei partecipanti. Benvenuto e presentazione del corso a cura del direttore Armando Tomasi, e Servizi educativi del METS.
•    14:10 - 15:10: Il selvatico nell’arte con Silvia Spada, storica dell’arte.
•    15:10 - 16:10: Donne ed erbe selvatiche: tra storia e leggenda con Anna Perdibon, antropologa e narratrice.
•    16:10 - 17:30: Proiezione del film "Contadini di frontiera/Grenzbauern" con regia, fotografia e montaggio di Michele Trentini, ricerca e interviste di Marco Romano.
Sabato 7 settembre 2024
•    09:00 - 11:00: Selvatico vs addomesticato: rapporto tra opposti sulle vie dell’erba che si fa formaggio con Francesco Gubert, agronomo di montagna.
•    11:00 - 11:30: Pausa caffè.
•    11:30 - 13:00: Il selvatico nel piatto: il punto di vista della storia dell’alimentazione con Danilo Gasparini, professore di Storia dell'Agricoltura e Storia dell'Alimentazione all'Università di Padova.
•    13:00 - 14:00: Pausa pranzo.
•    14:00 - 17:00: Lavori di gruppo:
•    Riscoprire il selvatico in noi: percorso emozionale e sensoriale con Giuliano Comin, attore.
•    Salvanèl, Om Pelós, Om Selvadech: l’uomo selvatico nell’immaginario popolare con i Servizi educativi del METS.
•    Visite guidate alle sale del Museo a tema e presentazione dei percorsi didattici del Museo con i Servizi educativi del METS.
Venerdì 22 novembre 2024
•    17:30 - 18:30: Visita guidata alla mostra "Il volto dell’Uomo Selvatico…" riservata agli insegnanti che hanno frequentato il corso.

 

Informazioni e iscrizioni
Per iscriversi, contattare i Servizi educativi del Museo al numero 0461 650314 oppure via email a didattica@museosanmichele.it. Il modulo di conferma dell’iscrizione e il programma degli interventi possono essere scaricati dal sito del METS (https://www.museosanmichele.it/corsi-di-aggiornamento-per-insegnanti-ed-educatori1). Il costo del corso è di 10 €, da versare in contanti il giorno del corso. I posti sono limitati.
Il corso si svolgerà a San Michele all'Adige, presso il METS - Museo etnografico trentino San Michele, via Mach 2. Le due giornate di corso a settembre garantiscono le 10 ore previste dal C.C.P.L., a cui si aggiunge un’ora per la visita guidata alla mostra a novembre. Il corso è valido ai fini dell'aggiornamento riconosciuto ai sensi dell'art. 75 C.C.P.L. 2002-2005 del comparto scuola e della deliberazione della Giunta provinciale n. 403 del 3 marzo 2006. Il METS è soggetto accreditato a realizzare attività formativa a favore del personale della scuola trentina.
Un attestato di frequenza verrà rilasciato in base alle effettive ore di presenza degli iscritti.
 

news