L’arte dell’intreccio, corso per la realizzazione di un cesto in salice
Al METS-Museo etnografico trentino San Michele partendo da sabato 21 ottobre, e poi quello successivo -28- e, ancora, sabato 25 novembre e 3 dicembre, sempre dalle 9.30 alle 17.30, si svolgerà un corso per realizzare un cesto in salice. “Caio il cestaio” è la denominazione del corso. Costo 70 € (materiali inclusi) per ciascun partecipante. Posti limitati, prenotazione obbligatoria allo 0461 650314 (chiedere dei Servizi educativi) o scrivendo all’indirizzo mail didattica@museosanmichele.it
L’esperto guiderà i partecipanti nella realizzazione di un manufatto usando il sistema di inserimento dei montanti su una base rotonda in legno, in modo da facilitare l’apprendimento di alcune delle principali tecniche d’intreccio propedeutiche alla realizzazione di altre tipologie di cesto. Dopo una prima parte teorica che approfondirà le basi dell’antica arte dell’intreccio e le nozioni principali rispetto ai diversi tipi di salice l’esperto insegnerà a costruire un cesto che ciascun partecipante potrà poi usare come porta frutta o come paniere. Quattro le tipologie d’intreccio che i partecipanti potranno apprendere: chiusura a corona semplice della base dei montanti, intreccio a tre tessitori, intreccio corale, chiusura piatta del bordo con le estremità dei montanti.
Si ricorda, inoltre, che mercoledì 18 ottobre alle 18.00 si svolgerà il primo dei tre laboratori tenuti dall'agronomo ed esperto di produzioni casearie Francesco Gubert. Pan e formai: re-inventiamo l’antica merenda dei pastori, per esplorare nuove frontiere dell’antica tradizione del pane e formaggio, pasto di sussistenza per eccellenza della gente di montagna. Con i formaggi di capra di Capra Punk (Valle Laghi) e i pani gluten free di Mito international (Roverè della Luna). Anche in questo caso i posti sono limitati e il costo è di 15 €. Prenotazioni allo 0461 650314 (chiedere dei Servizi educativi) o scrivendo all’indirizzo mail didattica@museosanmichele.it