Il Selvatico che educa. Dal gioco alle leggende, dagli animali all’argilla

Pensato per progettare esperienze educative per bambini fino a 6 anni, il corso di formazione “Il Selvatico che educa” si svolgerà per due sabati consecutivi, il 15 e il 29 marzo presso il METS-Museo etnografico trentino San Michele. Un’occasione che vede protagonisti: operatori dei Servizi di Conciliazione e servizi prima infanzia, Baby sitter, Tagesmutter, operatori di cooperative sociali e associazioni per minori dai 3 mesi ai 6 anni e insegnanti della scuola dell’infanzia. Il corso è valido per la formazione continua finalizzata all’assolvimento dell’obbligo annuale per Baby sitter e figure professionali per i servizi di conciliazione a favore di minori (come da delibera della Giunta provinciale n. 322 del 2 marzo 2018). Il corso formativo, inoltre, è valido anche ai fini dell’aggiornamento degli operatori. A fine corso è previsto il rilascio di un attestato di frequenza, sulla base delle effettive ore di presenza. Il costo complessivo per l’intero corso è di 50 euro (per entrambi i moduli proposti). Iscrizioni (entro il 12 marzo) via mail a didattica@museosanmichele.it o al n. 0461 650314 (Servizi educativi).

 

L’appuntamento di sabato 15 marzo sarà con orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00 e per l’occasione il Museo si avvarrà della competenza e collaborazione di Anna Perdibon, antropologa, di Simone Panza, attore e formatore e di Giulia Zanettin, entomologa. Il secondo modulo si terrà sabato 29 marzo con orario 9.00-13.00 e 14.00-17.00, con la collaborazione di Alessandra Tambara, ceramista, di Rosanna Vit, psicologa psicoterapeuta, e di Viviana Floriani, educatrice e counselor per la coppia e per la famiglia.

 

Obiettivo del corso è fornire strumenti teorici e pratici di base per progettare esperienze educative immersive in un ambiente naturale “selvatico” con i bambini di età fino ai 6 anni, valorizzando quanto di selvatico ci circonda, sia in ambiente naturale, sia in contesto figurato.
La prima giornata, di taglio più teorico, con la mostra “Selvatico sarai tu!”, verterà sulla scoperta del concetto di “selvatico” attraverso “l’immaginario popolare” (a cui si aggiungeranno momenti espressivo-teatrali e di approfondimento). Il percorso si concluderà nella sua seconda giornata con un vero “fare” esperienza in e con la natura, dove l’attenzione verrà posta sulla ricchezza di opportunità che il contesto naturale offre ai più piccoli, valorizzando l’ambiente esterno come contesto di apprendimento.
Sono previsti momenti formativi in aula, sia in plenaria che in sottogruppi, e momenti esperienziali negli spazi aperti limitrofi al Museo.

news