Musica reservata: al via la prima edizione della rassegna di musica colta al METS

Dal 13 settembre al 18 ottobre 2024, il METS - Museo etnografico trentino San Michele ospiterà la prima edizione della rassegna di musica colta "Musica reservata", con la direzione artistica di Paolo Bernardo. Questa nuova proposta musicale si svolgerà nella suggestiva cornice del Museo, offrendo al pubblico l'opportunità di avvicinarsi alla musica colta attraverso quattro serate dedicate a esecuzioni di alta qualità.
Il titolo della rassegna, "Musica reservata", richiama un termine rinascimentale coniato nel 1552 dal compositore fiammingo Adrianus Petit Coclito, che descriveva uno stile musicale destinato a un pubblico raffinato e competente. La rassegna vuole quindi divulgare l'arte musicale colta a un pubblico più ampio, proponendo esecuzioni di musicisti affermati, accompagnati dalle introduzioni dei noti musicologi Alberto Fassone e Giacomo Fornari.
Gli appuntamenti si terranno nelle seguenti date:
    • Venerdì 13 settembre: "La brillante Miss Turner", ore 21:00
    • Venerdì 27 settembre: "Ad Astra", ore 21:00
    • Venerdì 4 ottobre: "Violoncello Solo", ore 21:00
    • Venerdì 18 ottobre: "Johann Sebastian Bach: il poeta della musica", ore 21:00
La rassegna, che prevede l'ingresso libero e gratuito, offrirà un viaggio attraverso repertori ricercati, con pagine strumentali e vocali anche inedite, interpretate da artisti di alto profilo. 

 

Primo appuntamento con "La brillante Miss Turner"
Venerdì 13 settembre 2024, alle ore 21:00, presso il METS - Museo etnografico trentino San Michele, prende il via la rassegna Musica Reservata con il concerto "La brillante Miss Turner". Questo appuntamento inaugura la rassegna, sotto la direzione artistica di Paolo Bernardo, con un programma che celebra la figura della compositrice inglese Elisabeth Turner.
Recenti studi hanno portato alla luce diverse figure femminili operanti nel mondo della musica, tra cui quella di Elisabeth Turner, compositrice, cantante e clavicembalista attiva a Londra nella prima metà del XVIII secolo. Turner fu la seconda donna inglese a pubblicare un'opera musicale e il suo contributo alla musica del tempo, pur essendo stato significativo, è rimasto in gran parte inesplorato. La serata offrirà l'opportunità di scoprire le sue composizioni, caratterizzate da un raffinato equilibrio tra tradizione popolare e innovazione musicale.
Il programma prevede un viaggio musicale attraverso le composizioni di Elisabeth Turner, accompagnato da brani di G.F. Händel e Arcangelo Corelli, due compositori che hanno influenzato profondamente la musica del tempo e che intrattenevano rapporti con la Turner. 
La clavicembalista Costanza Leuzzi e il suo gruppo strumentale, composto da Sara Pozzato al flauto traversiere, Matteo Rozzi al violino, Federico Maria Cataldo al violone e alla viola da gamba e la soprano Elena Di Marino, daranno vita a questa straordinaria esecuzione.


Il programma completo della serata include:
    • Elizabeth Turner
        ◦ Song I (Twelve Songs, 1750)
        ◦ Song V (Twelve Songs, 1750)
        ◦ Lesson I - Allegro, Scotaza Moderato, Tambourine Allegro, Minuetto Allegro (Six Lessons for the Harpsichord, 1756)
    • G. F. Händel
        ◦ Trio Sonata HWV 386b: Andante, Allegro ma non troppo, Largo, Allegro
    • Arcangelo Corelli
        ◦ Sonata X - Sonate a violino e violone o cimbalo: Preludio Adagio, Allemanda Allegro, Sarabanda Largo, Gavotta Allegro, Giga Allegro
    • G. F. Händel
        ◦ Tears assist me, pity moving - Esther HWV 50
    • Elizabeth Turner
        ◦ Song IV (A Collection of Songs, 1756)
        ◦ Song XI (Twelve Songs, 1750)
        ◦ Song XII (A Collection of Songs, 1756)
L'ingresso è libero e gratuito. Il concerto sarà accompagnato da una presentazione storica e musicale che permetterà al pubblico di immergersi nel contesto culturale dell'epoca.

news