Percorsi didattici per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni a cura dei Servizi educativi

Come ogni estate i Servizi educativi del Museo si sono organizzati per porre all’attenzione di genitori e famiglie percorsi didattici per bambini e ragazzi che frequentano asili, colonie estive, centri diurni o attività organizzate per ragazzi. Tre le proposte di quest’anno, un percorso rivolto ai piccoli dai 3 ai 6 anni e due dedicati ai bambini di età compresa fra i 6 e i 13 anni. Dettagli su www.museosanmichele.it/didattica . Tutti i percorsi si concludono con un laboratorio creativo. La durata di ciascun percorso è di due ore adattabili alle esigenze degli utenti. Il costo per ciascun partecipante è di € 4,00 (gratis per gli accompagnatori). Maggiori informazioni e prenotazioni si possono effettuare scrivendo a didattica@museosanmichele.it o telefonando al n. 0461 650314 - Servizi Educativi del Museo. A disposizione degli utenti sala e giardini attrezzati con panche e tavoli per pranzi o merende

 

3-6 anni
“QUANDO IL TRENTINO ERA UN INCANTEVOLE REGNO FATATO...”
Il goloso orsacchiotto Campi, simpatici scoiattoli e nani pittori sono solo alcuni dei protagonisti de “Le dita di fuoco. Venti fiabe di valli trentine” (1962), racconti scritti dal fondatore del Museo Giuseppe Šebesta. Partendo dall’osservazione dei pupi originali da lui creati per illustrare le sue fiabe, i bambini visitano diverse sale del Museo e ciascuno realizza un segnalibro ispirandosi ai personaggi incontrati.

 

6-13 anni
TROVIAMO IL BANDOLO DELLA MATASSA
Il percorso permette di conoscere la filiera nascosta dietro a un semplice filo di lana che inizia sugli alti pascoli della montagna e arriva fino alle esperte mani del tessitore, senza tralasciare anche quali piante ci regalano i pigmenti che colorano le fibre naturali. Durante il laboratorio viene realizzato un simpatico animaletto di lana infeltrita.

 

6-13 anni
A GRANDI PASSI VERSO IL 2030
Alcuni temi dell’Agenda 2030 sono i protagonisti del percorso di visita alle sale Museo, durante il quale bambini e ragazzi hanno modo di confrontare il loro stile di vita con quello del passato contadino, per riflettere su un futuro sostenibile. Durante il laboratorio ognuno realizza delle flash card a tema da portare a casa.

news