Primo appuntamento con il film “Custodi” insignito di un Premio al 71° Trento Film Festival
Alle 20.30 di mercoledì 6 settembre comincia la rassegna internazionale di cinema antropologico ideata e diretta da Marco Rossitti. Il primo dei cinque appuntamenti è con il film “Custodi” (Italia 2023, 72’) di Marco Rossitti insignito del Premio “Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco” all’ultima edizione del “Trento Film Festival”. Con una menzione speciale Miglior film sulle Alpi al recentissimo 29° “Lessinia Film Festival”. “I luoghi appartengono a chi li abita, ovvero a chi ne ha cura e li sente essenziali alla propria identità. In latino habitare significa ‘avere abitualmente’. - dice Rossitti ideatore della rassegna - Nulla a che fare con la proprietà o il possesso: è costruire, difendere, custodire. I veri custodi non esibiscono il loro operato. Li riconosci per la profonda padronanza del territorio nel quale vivono e lavorano, acquisita dapprima attraverso la lezione dei padri, poi con l’osservazione attenta, la dedizione, la fatica: una consapevolezza dei luoghi intagliata nel volto e nelle mani, riflessa nella voce e nello sguardo, scolpita nella memoria e nell’anima. Negli anni, incontrando in diverse regioni del Nord Italia Cecilia, Bepo, Egidio, Miriam, Mauro, Konrad, Erika, Gianfranco, Tobia, Xiaolei, Roberto, Matteo, Massimo, ho capito che si può essere custodi sotto le spinte e per le motivazioni più diverse: per istinto, elezione, passione, tradizione, lungimiranza, destino, vocazione, scelta…». L’ingresso è gratuito per tutti e cinque gli appuntamenti. Alla fine di ogni proiezione ci sarà un momento conviviale.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Il gesto visibile Rassegna internazionale di cinema antropologico - Direzione artistica Marco Rossitti
Mercoledì 13 settembre ore 20.30 - Visages, villages (Francia 2017, 93’) di Agns Varda e JR e Omelia contadina (Italia-Francia 2020, 10’) di Alice Rohrwacher e JR
Ingresso gratuito. A fine proiezione momento conviviale
Mercoledì 20 settembre ore 20.30 - Il Capo (Italia 2010, 15') di Yuri Ancarani e The Challenge (Francia-Italia 2016, 70') di Yuri Ancarani
Ingresso gratuito. A fine proiezione momento conviviale
Mercoledì 27 settembre ore 20.30 - Braguino (Francia-Finlandia 2017, 50') di Clément Cogitore e Màs. Il sacrificio della montagna (Italia 2015, 15’) di Giorgio Affanni
Ingresso gratuito A fine proiezione momento conviviale
Mercoledì 4 ottobre ore 20.30 - Forests/An Evocation (Italia 2022, 75') di Mali Weil
Ingresso gratuito A fine proiezione momento conviviale