RI-SALIRE: etnografia, antropologia e considerazione delle fragilità della montagna

È sintetizzato nel verbo RI-SALIRE il senso dei tre incontri promossi e organizzati dal METS - Museo Etnografico San Michele nell’ambito della 71° edizione del Trento Film Festival. Infatti i tre appuntamenti - Ri-Salire le montagne: strategie, strumenti, segni (Fondazione Caritro 29 aprile ore 15.00), Il Gran Laboratorio della Alpi (Biblioteca della montagna SAT, 2 maggio ore 16.00) Il mondo alpino come laboratorio permanente (METS - Museo Etnografico Trentino San Michele 3 maggio ore 16.00) - affrontano con relatori di fama e competenza alcuni aspetti della relazione uomo/montagna non sempre così evidenti. Un comitato scientifico - istituito appositamente dal Museo - per proporre significative occasioni di riflessione ha individuato nelle scienze antropologiche, etnografiche ma anche storiche, climatiche e di rivalorizzazione culturale il filo conduttore dei tre appuntamenti.

 

29 aprile ore 15.00 FONDAZIONE CARITRO 
Ri- Salire le montagne: strategie, strumenti, segni  
Francesco Salvaterra: La scalata e i suoi racconti;
Gianluca D'Incà Levis: Dolomiti Contemporanee. Scalare il paesaggio montano con la rigenerazione;
Andrea Membretti: Migrazioni verticali e cambiamento climatico;
Elisa Palazzi: Le montagne raccontano il clima che cambia;
Ivo Rabanser: Ri- Salire le montagne, in parete: strategie, strumenti, segni;
Gloria Rech: Quel giorno sul Fravort. Arte e cambiamento climatico; 
Leonardo Bizzarro: E se l 'avventura cominciasse dietro casa?
Giorgio Daidola: Turismo invernale? Considerazioni e riflessioni per uno sviluppo sostenibile
Modera Alessandro De Bertolini

 

2 maggio ore 16:00 BIBLIOTECA DELLA MONTAGNA DELLA SAT
Il Gran Laboratorio della Alpi 
Leonardo Bizzarro: Ri-Salire le montagne d 'inverno; 
Maurizio Dematteis: Le montagne dell’Antropocene tra il non più e il non ancora
Silvia Giorcelli: Conoscere e raccontare le Alpi in età romana
Ivo Rabanser: Ri-Salire le montagne, in parete
Enrico Rizzi: I fenomeni di adattamento intorno all’XI secolo e l’invenzione dell’alpeggio nelle Alpi centrali
Moderano Daniela Berta e Riccardo Decarli

 

3 maggio ore 16:00 METS - MUSEO ETNOGRAFICO TRENTINO SAN MICHELE
Il mondo alpino come laboratorio permanente 
Michele Freppaz: Il fascino e la fragilità della montagna in movimento
Marco Peresani: L’impronta ecologica nel quadro dei grandi cambiamenti climatici del passato
Christian Casarotto: I ghiacciai: clima, montagne e uomini che cambiano
Anna Maria Pioletti: Il patrimonio artigianale come risposta per la rivalorizzazione culturale e turistica
Enrico Rizzi: L’avventura di sopravvivenza dei Walser, montanari d’alta quota
Mauro Varotto: Ritorno alla montagna: un nuovo baricentro
Moderano Roberto Mantovani e Annibale Salsa