Le zattere sull'adige
scopri
il percorso
Sull’Adige imponenti zattere trasportavano tronchi e merci, mentre la risalita avveniva grazie a barconi trainati da cavalli. Il fiume, nel suo lungo viaggio dal Passo Resia al Mare Adriatico, ci racconta una storia ormai dimenticata fatta di dogane, porti, attracchi, traghetti, burchi, strade alzaie, zattieri e zattere. Il percorso è strettamente collegato ai temi dell’esbosco, della fluitazione del legname, delle segherie veneziane, dei porti e degli attracchi a valle. È possibile vedere un estratto del film Àdes. Vita di golena a San Michele all’Adige, di Giovanni Kezich e Renato Morelli, 28’, 1994.
Durata: 2 h e 30 min
il nostro
laboratorio
Ogni bambino costruisce un modellino di zattera in legno e corda.
cosa
si impara
- scoprire l’importanza della navigazione sul fiume Adige per l’economia locale nel passato
- nell’ambito dell’Educazione civica riflettere sulla tutela del fiume
obiettivi di
competenza
- Agenda 2030