Il paesaggio Trentino: ieri e oggi
scopri
il percorso
Fondovalle, bosco e malga hanno rappresentato i cardini della cultura agrosilvopastorale trentina, che ha saputo integrare coltura dei cereali, attenta gestione delle risorse boschive e allevamento ovibovino. Attraverso un percorso itinerante nelle diverse sale del Museo, i ragazzi possono conoscere
le differenze tra il paesaggio culturale di un tempo e quello moderno, e comprendere l’influenza reciproca tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda, acquisendo quindi gli strumenti necessari per una lettura del paesaggio attuale.
il nostro
laboratorio
Durante il laboratorio i ragazzi creano il proprio paesaggio mediante le tecniche del frottage e del collage, ispirati anche da cartoline d’epoca legate al nostro territorio.
cosa
si impara
Migliorare la conoscenza del territorio alpino e della cultura agrosilvopastorale
Comprendere l’importanza dello sfruttamento delle risorse naturali
Durata: 2 h e 30 min
Collaborazione
con un sito del territorio
È possibile approfondire gli argomenti visitando il Centro permanente della flora e della fauna alpina di Castello Tesino.
Info 0461 727730 www.visitvalsugana.it
Inoltre si può visitare il Sentiero didattico forestale del bosco certificato a Malosco.
Info 340 9685702