Il paesaggio Trentino: ieri e oggi

Il paesaggio Trentino: ieri e oggi

scopri
il percorso

Fondovalle, bosco e malga hanno rappresentato i cardini della cultura agrosilvopastorale trentina che ha saputo integrare le coltivazioni dei cereali con un’attenta gestione delle risorse boschive e con l’allevamento ovibovino. Attraverso un percorso itinerante nelle sale del Museo, conosciamo le differenze tra il paesaggio culturale di un tempo e quello moderno per comprenderne l’influenza reciproca tra uomo e ambiente.

 

Durata: 2 h e 30 min

 

Da marzo, è possibile incontrare in classe gratuitamente un custode forestale e/o rappresentanti delle proprietà collettive (ASUC, Magnifica, Regole...)

il nostro
laboratorio

Ispirandoci a cartoline d’epoca del nostro territorio, realizziamo un paesaggio mediante le tecniche del frottage e del collage.

cosa
si impara

  • approfondire la conoscenza del paesaggio alpino e della cultura agrosilvopastorale
  • comprendere l'importanza della gestione delle risorse naturali

 

obiettivi di
competenza

  • Educazione civica e alla cittadinanza
  • Agenda 2030

news