Sul piatto della bilancia
Scopri
il percorso
Alcuni dei diversi sistemi di misurazione del passato sono espressi al Museo in molti oggetti: gli stai e la bascula del mugnaio; la bilancia del chiodaiolo; la pesa da botte del doganiere; il dendrocalibro del boscaiolo; la stadera del fruttivendolo; il metro da sarto; i meccanismi degli orologi da campanile; gli stampi da burro e le fascere del casaro. Nel perduto mondo delle misure, i bambini e le bambine sono accompagnati in quello in uso per uno specifico lavoro o materiale, prima dell’adozione del Sistema Metrico Decimale.
Durata: 2 h e 30 min
il nostro
laboratorio
Ogni bambino realizza un’asta da parete per scandire la propria crescita.
cosa
si impara
- capire la necessità di pesare e misurare anche nella cultura agrosilvopastorale di un tempo
- nell’ambito dell’Educazione civica, sviluppare il concetto di tutela del patrimonio materiale e immateriale delle comunità montane
obiettivi di
competenza
- Educazione civica e alla cittadinanza