Goccia dopo goccia
scopri
il percorso
La guida speciale in questo percorso sull’acqua è una piccola goccia che, nascondendosi tra fontane, annaffiatoi, secchi di rame, paioli e ruote idrauliche, ci accompagna in diverse sale del Museo per scoprire l'importanza dell’acqua nell’ambito domestico e in quello lavorativo anche tanto tempo fa. Il percorso dà la possibilità non solo di visitare le sale riguardanti la casa, l’orto e gli antichi opifici idraulici, come la fucina, ma anche di provare la fatica di trasportare i secchi con il bilanciere.
Durata: 2 h e 30 min
il nostro
laboratorio
Costruiamo un libretto pop-up sul tema.
cosa
si impara
- conoscere l’acqua come fonte di energia per le macchine idrauliche
- nell’ambito dell’Educazione civica, conoscere la risorsa acqua nelle comunità locali tradizionali
obiettivi di
competenza
- Educazione civica e alla cittadinanza
- Agenda 2030