Corsi per operatori dei servizi per la prima infanzia

Corsi per operatori dei servizi per la prima infanzia

CORSO DI FORMAZIONE

 

IL SELVATICO CHE EDUCA

Dal gioco alle leggende, dagli animali all'argilla

Sabato 15 marzo 2025 - ore 9-13 14-18
Sabato 29 marzo 2025 - ore 9-13 14-17

Gli
obiettivi

L’Uomo selvatico è considerato il primo abitante delle montagne, custode dei segreti relativi all’arte casearia, conservatore di saperi ancestrali che lo hanno portato ad allontanarsi dalla civiltà, per alimentarsi solo di piante spontanee. Queste caratteristiche si ritrovano nelle leggende di cui diventa protagonista, andando ad alimentare un immaginario popolare che ha poi dato vita a diverse espressioni iconografiche in tutto il nord Italia.

Ma il selvatico si può incontrare anche uscendo di casa e incontrando qualche piccolo insetto, oppure nel giocare con la terra, che a volte è fatta di roccia così sottile che bagnata diventa malleabile, ma anche nel creare semplici momenti ludici con foglie, rami e altri materiali che si trovano in natura.

Il percorso formativo “Il selvatico che educa” vuole offrire alcuni strumenti teorici e pratici di base per progettare esperienze con i bambini 0-6 anni, valorizzando quanto di selvatico ci circonda, sia nella natura, ma anche all’interno delle leggende che hanno dato una forma umana al selvatico.

 

Nella prima giornata si scoprirà, attraverso la mostra “Selvatico sarai tu!”, come l’immaginario popolare abbia trasferito la paura del selvatico in personaggi che popolavano boschi e corsi d’acqua: uomini selvaggi detentori dei segreti della natura, piccoli folletti dispettosi che vivono tra gli alberi, donne selvatiche capaci di sparire e trasformarsi in animali… Questa parte più teorica sarà arricchita da un approfondimento espressivo-teatrale per provare i meccanismi attraverso i quali la voce e i gesti danno significato al mero testo delle leggende e conoscere alcuni elementi fondamentali della lettura rivolta ai bambini, come il tono, il volume, il ritmo della voce e l’interpretazione, oltre al sottotesto. Concluderà la giornata un approfondimento su insetti e piccoli invertebrati che popolano la natura e possono rivelare un incredibile mondo selvatico, utile al nostro ecosistema naturale.

 

Nella seconda giornata si darà spazio all’importanza dei materiali che ci regala la natura, partendo dalla manipolazione di materiale selvatico malleabile come i grès e le argille: portare i bambini a sentire l’argilla e a entrare in contatto con essa anche attraverso la decorazione con altri elementi naturali, permette di dare sfogo alla fantasia con un materiale naturale dal grande fascino. Verranno utilizzate grès o argille con diverse granulometrie in diversi stati per capire come cambia tra le mani, lavorando su diverse esperienze sensoriali e sulle diverse possibilità creative.

L’attenzione verrà poi posta sulla ricchezza di opportunità che il territorio, inteso come contesto naturale, offre ai bambini valorizzando l’ambiente esterno come contesto di apprendimento. Fare esperienze in natura e con la natura, con quanto essa ci regala e ci mette a disposizione di selvatico ogni giorno, permette di sviluppare spirito di osservazione, le abilità percettive e il rispetto per l’ambiente.

la
durata

2 giornate per un totale di 15 ore

i
destinatari

Operatori dei Servizi di Conciliazione e dei servizi prima infanzia, Baby sitter, Tagesmutter, operatori di cooperative sociali e associazioni che si rivolgono a minori tra i 3 mesi e i 6 anni, insegnanti delle scuole dell’infanzia.

 

N.B: Il corso è valido a tutti gli effetti per la formazione continua finalizzata all’assolvimento dell’obbligo annuale per Baby sitter e figure professionali per i servizi di conciliazione a favore di minori, secondo quanto previsto dalla DdG n. 322 di data 2 marzo 2018.
Inoltre il corso è valido anche ai fini dell'aggiornamento riconosciuto ai sensi dell'art. 75 C.C.P.L. 2002-2005 del comparto scuola e della deliberazione della Giunta provinciale n. 403 del 3 marzo 2006.


Verrà rilasciato un attestato di frequenza in base alle effettive ore di presenza degli iscritti. 

quando
si svolge

Sabato 15 marzo 2025 - orario 9.00-13.00 14.00-18.00
Sabato 29 marzo 2025 - orario 9.00-13.00 14.00-17.00

Il
programma

sabato 15 marzo 2025
9.00-12.00
“Selvatico sarai tu!”: visita guidata alla mostra con approfondimento sulle leggende che narrano di uomini e donne selvatici 

con i Servizi educativi del METS e Anna Perdibon, antropologa
13.00-16.00
Dare voce e corpo alla leggenda: approfondimento espressivo teatrale

con Simone Panza, attore e formatore
16.00-18.00
Piccoli amici selvatici: insetti e minuti invertebrati fondamentali nel nostro ecosistema

con Giulia Zanettin, entomologa

sabato 29 marzo 2025
9.00-13.00
La manipolazione del selvatico: laboratorio con argille e altri materiali plastici

con Alessandra Tambara, ceramista
14.00-17.00
Esploratori selvatici: alla scoperta del mondo naturale

con Rosanna Vit, psicologa psicoterapeuta, e Viviana Floriani, educatrice e counselor per la coppia e per la famiglia

LA
SEDE

METS - Museo etnografico trentino San Michele
Via Mach, 2 - San Michele all’Adige

IL
COSTO

30,00 € per il modulo 1 (comprensivi di materiali per laboratori pratici)

25,00 € per il modulo 2 (comprensivi di materiali per laboratori pratici)

50,00 € per entrambi i moduli (comprensivi di materiali per laboratori pratici)

Modalità di pagamento: in contanti presso la biglietteria del Museo oppure tramite fattura.

L'
ISCRIZIONE

Iscrizioni entro mercoledì 12 marzo (posti limitati) telefonando al n. 0461 650314 o scrivendo un’e-mail a didattica@museosanmichele.it

Contenuti
del corso

Sono previsti momenti formativi in aula, sia in plenaria che in sottogruppi, e momenti esperienziali negli spazi aperti limitrofi al Museo.

Il corso si articola su alcuni significativi temi che spaziano tra i seguenti argomenti:

  • outdoor education: significati pedagogici e benefici dell’educazione all’aperto;
  • la natura tra dentro e fuori. Dallo stare fuori “ricreativo” allo stare fuori “educativo”
  • quali spazi per l’educazione all’aperto
  • gli spazi esterni tra scoperte e imprevisti, tra rischio e fiducia
  • promuovere la relazione con le famiglie e il territorio
  • il “fuori possibile” nei propri contesti educativi
  • la meraviglia delle piccole cose: diventare esploratori ed esploratrici del mondo
  • albi illustrati e natura
  • costruzione di materiali di gioco

Necessario portare con sé per entrambi gli incontri abbigliamento comodo e un plaid.

È previsto anche un momento all’interno della iurta che fa parte degli oggetti esposti nella mostra “Sciamani. Tèchne, spirto, idea”, in questo periodo ospitata nel chiostro del Museo

Informazioni e
iscrizioni

Servizi educativi del Museo 0461 650314 oppure didattica@museosanmichele.it

news