Corsi per operatori dei servizi per la prima infanzia

Corsi per operatori dei servizi per la prima infanzia

CORSO DI FORMAZIONE

 

GIOCARE È UNA COSA SERIA

                                    Giochi, giocattoli e attività per educare

Sabato 11 marzo 2023

 

 

Gli
obiettivi

Il gioco è essenziale allo sviluppo perché contribuisce al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini. Giocare, infatti, è un’esperienza irrinunciabile per il bambino, che coinvolge l’intera persona. Il gioco è lo strumento per eccellenza attraverso il quale i bambini costruiscono il significato dei contesti che abitano ed entrano in relazione con il loro mondo e quello degli altri.

Di fondamentale importanza è quindi il ruolo di educatrici e insegnanti, per offrire esperienze ricche e interessanti, fin da piccoli, per comprendere e sostenere le condotte ludiche, esplorative, espressive dei bambini, promuovendo la crescita e facilitando l’espressione delle loro risorse e potenzialità.

Il corso si propone di promuovere negli operatori nei contesti educativi 0-6 anni una maggiore consapevolezza rispetto a come sostenere lo sviluppo dei bambini in particolare attraverso il gioco e il movimento, fattori di benessere primario e di crescita, contestualizzando il gioco con un’introduzione alla sua evoluzione nella storia.

la
durata

1 modulo da 8 ore

i
destinatari

Operatori dei Servizi di Conciliazione e dei servizi prima infanzia, Baby sitter, Tagesmutter, operatori di cooperative sociali e associazioni che si rivolgono a minori tra i 3 mesi e i 6 anni, insegnanti delle scuole dell’infanzia.

 

N.B: Il corso è valido a tutti gli effetti per la formazione continua finalizzata all’assolvimento dell’obbligo annuale per Baby sitter e figure professionali per i servizi di conciliazione a favore di minori, secondo quanto previsto dalla DdG n. 322 di data 2 marzo 2018.
Inoltre il corso è valido anche ai fini dell'aggiornamento riconosciuto ai sensi dell'art. 75 C.C.P.L. 2002-2005 del comparto scuola e della deliberazione della Giunta provinciale n. 403 del 3 marzo 2006.


Verrà rilasciato un attestato di frequenza in base alle effettive ore di presenza degli iscritti. 

quando
si svolge

Sabato 11 marzo 2023
9.00-13.00 e 14.00-18.00

LA
SEDE

Museo etnografico trentino San Michele
Via Mach, 2 - San Michele all’Adige

IL
COSTO

30,00 € 

L'
ISCRIZIONE

Iscrizioni entro giovedì 9 marzo 2023 (posti limitati) telefonando al n. 0461 650314 o scrivendo un’e-mail a didattica@museosanmichele.it

Contenuti
del corso

9.00-10.00 “I giochi di una volta” a cura dei Servizi educativi del Museo

Nell’era digitale, della realtà aumentata e dei video-giochi 3D, vengono approfonditi i giocattoli di una volta poveri nei materiali, ma ricchi per sviluppare le abilità di base quali coordinazione, logica e inventiva, che permettevano la  socializzazione nei cortili e nelle piazze del paese.

10.00-13.00 “Gioco e sviluppo” a cura di Rosanna Vit

L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino: perchè si gioca? Come giocano i bambini 0-6 anni? Esistono giochi da maschi e giochi da femmine?

Tappe evolutive e modalità di gioco dei bambini da 0 a 6 anni. Elementi di osservazione del gioco.

13.00-14.00 Pausa pranzo

14.00-17.00 “L’adulto nello sviluppo del gioco” e a cura di Rosanna Vit

Ruolo dell'adulto nello sviluppo del gioco: progettare esperienze di gioco; strategie per la promozione del gioco individuale e di gruppo. “Giocare con niente” e “loose parts” nei contesti educativi 0-6 anni: spunti pratici e riflessioni a partire dai “materiali non strutturati” del quotidiano, di riciclo, scarti industriali, elementi naturali.

17.00-18.00 Laboratorio di costruzione di giocattoli a cura dei Servizi educativi del Museo

Informazioni e
iscrizioni

Servizi educativi del Museo 0461 650314 oppure didattica@museosanmichele.it