Visita guidata con approfondimento

Visita guidata con approfondimento

La visita guidata permette di esplorare la collezione etnografica conservata all’interno del Museo seguendo il filo conduttore di un approfondimento relativo ai seguenti argomenti:

Menadàs, zattieri e barcari
Storia e cultura di un fiume

L’attività di navigazione praticata lungo il corso dell’Adige dall’antichità fino al XIX secolo, viene indagata attraverso la cartografia storica e altre fonti documentarie, approfondendo aspetti geografici, storici e culturali. Il percorso pone anche attenzione alla deviazione del fiume presso la città di Trento.

 

Obiettivi di competenza:

  • Educazione civica e alla cittadinanza

Simboli e paure
nel mondo contadino

Stelle dipinte, rose ricamate, croci intagliate sono solo alcuni dei simboli che raccontano l’immaginario, le credenze, ma soprattutto le paure del mondo contadino di un tempo. Nell’approfondimento vengono analizzati il significato di questi simboli e le diverse misure per la protezione della famiglia, della casa e dei campi.

 

Obiettivi di competenza:

  • Educazione civica e alla cittadinanza
  • Agenda 2030

Miniere, minerali e minatori
nella storia del Trentino

Nell’approfondimento vengono percorse le principali tappe dell’attività estrattiva: partendo dalle prime tracce di estrazione di minerali, si passa all’epoca medievale, in cui si era realizzata la massima espansione dell’attività, grazie all’arrivo di abili minatori provenienti dalle regioni dell’Europa centrale, i canopi. L'analisi filologica giunge fino agli anni Sessanta.

 

Obiettivi di competenza:

  • Agenda 2030

Fidanzamento e nozze
nel Trentino di ieri

Nei tempi passati, la dote costituiva un elemento indispensabile per contrarre matrimonio. Partendo dalla lettura di alcune carte dotali, l’approfondimento affronta i primi approcci, la difficoltà degli incontri e il fidanzamento ufficiale, oltre al rito nuziale analizzato nei suoi preparativi fino al luogo definitivo della vita matrimoniale: la casa.

 

Obiettivi di competenza:

  • Educazione civica e alla cittadinanza

novità