Visita guidata con approfondimento
La visita guidata permette di esplorare la collezione etnografica conservata all’interno del Museo seguendo il filo conduttore di un approfondimento relativo ai seguenti argomenti:
Menadàs, zattieri e barcari
Storia e cultura di un fiume
L’attività di navigazione praticata lungo il corso dell’Adige dall’antichità fino al XIX secolo viene indagata attraverso la cartografia storica e altre fonti documentarie, approfondendo aspetti geografici, storici e culturali. Il percorso pone anche attenzione alla deviazione del fiume presso la città di Trento.
Obiettivi di competenza:
- Educazione civica e alla cittadinanza
- Agenda 2030
Simboli e paure
nel mondo contadino
Stelle dipinte, rose ricamate, croci intagliate sono solo alcuni dei simboli che raccontano l’immaginario, le credenze, ma soprattutto le paure del mondo contadino di un tempo. Nell’approfondimento vengono analizzati il significato di questi simboli e le diverse contromisure per la protezione della famiglia, della casa e dei campi.
Obiettivi di competenza:
- Educazione civica e alla cittadinanza
Miniere, minerali e minatori
nella storia del Trentino
Nell’approfondimento vengono percorse le principali tappe dell’attività estrattiva: partendo dalle prime tracce di estrazione di minerali, si passa all’epoca medievale, in cui si era realizzata la massima espansione dell’attività, grazie all’arrivo di abili minatori provenienti dalle regioni dell’Europa centrale, i canopi; per arrivare fino agli anni Sessanta.
Obiettivi di competenza:
- Agenda 2030
Piatti e sapori
di un tempo
Analizzando antichi ricettari, sistemi di cottura e metodi di conservazione dimenticati, il percorso mira a far conoscere non solo pentole di bronzo per i minestroni, vasi di terracotta per conservare i cibi, paioli, teglie o marmitte di rame, padelle di ferro per polenta e smacafàm e utensili oggi desueti, ma anche i sapori del passato.
Obiettivi di competenza:
- Agenda 2030
Le scritte
dei pastori
Le pendici del monte Cornón in val di Fiemme sono state oggetto, fino al più vicino passato, di un intenso sfruttamento della pastorizia ovicaprina: in loco sono ancor oggi visibili migliaia di scritte che testimoniano il passaggio e l’attività di pastori per quasi sei secoli. L’approfondimento vuole far riscoprire il significato e l’importanza di questo fenomeno.
Obiettivi di competenza:
- Agenda 2030
Fidanzamento e nozze
nel Trentino di ieri
Nei tempi passati, la dote costituiva un elemento indispensabile per contrarre matrimonio. Partendo dalla lettura di alcune carte dotali, l’approfondimento affronta i primi approcci, la difficoltà degli incontri e il fidanzamento ufficiale, oltre al rito nuziale analizzato nei suoi preparativi fino al luogo definitivo della vita matrimoniale: la casa.
Obiettivi di competenza:
- Educazione civica e alla cittadinanza
Chiavi in mano
Funzioni e significati di chiavi e serrature
Chiavi e serrature sono legate alla funzione di chiudere spazi e beni: esse rimandano al concetto di possesso e di potere. Carica di forti assunti simbolici, la chiave, attributo di santi, governatori, ciambellani, papi, e anche rimando a vizi o virtù. Gli studenti scoprono le sale del fabbro e del magnano e i meccanismi di chiusura di porte, forzieri e cassoni dotali.
Obiettivi di competenza:
- Educazione civica e alla cittadinanza