Artigiani d'altri tempi
scopri
il percorso
Un percorso per scoprire alcuni degli artigiani dell’ambiente alpino, dall’arte molitoria del mugnaio, al complicato intreccio della tessitrice, al faticoso lavoro del boscaiolo fino all’indispensabile lavoro del fabbro. Attraverso la visita alle diverse sezioni del Museo i partecipanti possono scoprire gli attrezzi e alcuni segreti di questi importanti lavori.
il nostro
laboratorio
Durante il laboratorio è possibile scegliere uno dei seguenti approfondimenti:
- Farina del mio sacco: i bambini sperimentano la macinazione e classificano i semi e le farine corrispondenti
- Batti il ferro finchè è caldo: decorazione di un segnalibro attraverso la cesellatura del rame
- La via del legno: i partecipanti decorano con elementi naturali una cornice di legno
- Filo da torcere: realizzazione di un piccolo tessuto attraverso l'uso di telaio didattici (classi IV e V).
cosa
si impara
Apprendere elementi di cultura popolare legati al mestiere del mugnaio, della tessitrice, del boscaiolo e del fabbro
Riscoprire gli oggetti tradizionali relativi alle diverse filiere tecnologiche
Durata: 2 h e 30 min
Collaborazione
con siti del territorio
Per approfondire gli argomenti affrontati in questo percorso, sono numerosi i siti del territorio da poter visitare.
Laboratorio di tessitura “G. Rigotti” e Casa Grazioli, Celentino (Ecomuseo della Val di Peio)
Info: 339 6179380 www.ecomuseopeio.it
Mulino Zeni, Brentonico, loc. Sorne
Info: 0464 395905 / 338 5768983
Molino Ruatti, Rabbi, loc. Pracorno
Info: 0463 903166 / 353 4264921 Facebook: Molino Ruatti
Molino Pellegrini, Riva del Garda, loc. Varone
Info: 0464 521323 www.molinopellegrini.it
Museo del moléta, Cinte Tesino
Info: 0461 594143 (comune di Cinte Tesino) Facebook: Museo del moleta
Fucina Tognolli, Olle di Borgo Valsugana
Info: 0461 754052 (Biblioteca di Borgo Valsugana)
Museo Navarini Rame, Ravina di Trento
Info: 0461 923330 www.navarinirame.com
Falegnameria Baggia, Malé
Info: www.falegnameriabaggia.it
Segheria veneziana, Malé, loc. Molini
Info: 0463 901103 (Comune di Malé) www.visitvaldisole.it
Ecomuseo della Valsugana
Info: 340 3950039 www.ecovalsugana.net
Ecomuseo dell’Argentario
Info: 0461 858400 / 335 6514145 www.ecoargentario.it
Ecomuseo del Tesino
Info: 340 2909776 www.ecomuseodeltesino.it
Museo per via, Pieve Tesino
Info: 331 4745389 www.museopervia.it
Sentiero etnografico del rio Caino, Cimego
Info: 0465 901217 www.visitchiese.it