Fierozzo
Luogo: San Francesco – Fierozzo (TN)
Costruttore: Pietro Marchel (cl. 1960)
Materiale: Salice
Note: Flauto con tappo. Per togliere la corteccia dallo stelo non l'ha battuta ma ha decorticato a striscioline la base. Con la sola forza di torsione è riuscito a staccare e a sfilare la corteccia.
Luogo: San Francesco – Fierozzo (TN)
Costruttore: Pietro Marchel (cl. 1960)
Materiale: Salice
Note: Oboe di corteccia, realizzato con salice e composto da due elementi: un'ancia doppia di corteccia di salice e un cono di corteccia avvolta in maniera elicoidale. All'estremità più larga il tronco di cono è fissato con una piccola spina di legno - realizzata al momento - che impedisce lo srotolamento della corteccia. L'ancia è inserita all'estremità del cono più stretta. Il sig. Pietro non conosce il nome dello strumento. L'ancia, invece, è chiamata “fürze” (scoreggia). La corteccia dell'ancia viene spellata per circa una decina di mm.