Gira la ruota
scopri
il percorso
Il percorso pone l’attenzione sulle macchine ad acqua in uso un tempo: la noria per l’irrigazione; il mulino per la molitura dei cereali; il maglio del fabbro e quello del ramaio per lavorare i metalli; la mola per l’affilatura di strumenti da taglio e l’imponente segheria veneziana per la produzione di assi. Comprendiamo l’importanza degli opifici nel passato e osserviamo le tipologie di ruote che ne sono “il motore”. Attraverso alcuni modellini si conoscono e approfondiscono vari aspetti inerenti al lavoro con queste macchine idrauliche.
Durata: 2 h e 30 min
il nostro
laboratorio
Ingegniamoci a scegliere e assemblare materiali diversi per riproporre delle ruote idrauliche, lavorando in piccoli gruppi.
cosa
si impara
- conoscere diverse tipologie di macchine idrauliche
- nell’ambito dell’Educazione civica, comprendere l’importanza dell’acqua come fonte di energia
obiettivi di
competenza
- Educazione civica e alla cittadinanza
- Agenda 2030