"Buongiorno, signora maestra!"
Scopri
il percorso
Com’era la scuola di una volta? Cosa si studiava? Con che cosa si scriveva? Queste sono alcune delle domande alle quali il percorso cerca di dare risposta, partendo dall’analisi di oggetti della scuola di inizio Novecento, come i banchi di legno a due posti, la lavagna nera di ardesia, gli astucci di legno. Vengono inoltre approfonditi altri argomenti come le materie di insegnamento, i castighi e le costanti assenze di parecchi alunni dovute alle necessità di manodopera nei campi o al precocissimo avvio al lavoro.
Durata: 2h e 30 min
il nostro
laboratorio
I bambini e le bambine si immergono nell’atmosfera scolastica di un tempo provando pennino e calamaio e applicandosi nell’esercizio di “bella scrittura”.
Realizziamo una piccola lavagna e un cancellino.
Cosa
si impara
- confrontare la Scuola trentina di una volta con la Scuola di oggi
- valorizzare il patrimonio materiale e immateriale di un tempo relativo alla Scuola del Novecento
obiettivi di
competenza
- Educazione civica e alla cittadinanza
- Agenda 2030