Ep. 1. Dimaro: "Noi siamo ancora qui"

Frana di Dimaro, Protezione civile Trentino, 2018, fliker CC by 2.0.jpg Frana di Dimaro, Protezione civile Trentino, 2018, fliker CC by 2.0.jpg

Ep. 1. Dimaro: "Noi siamo ancora qui"

 

Presentazione podcast di Sara Sartori e Marco Romano

Val di Sole, 29 ottobre 2018. Sono giorni di tempesta e pioggia incessante. A Dimaro il rio Rotian esonda e sconquassa. «Puoi essere preparato a gestire le emergenze quanto vuoi», racconta il sindaco, «ma quando la natura manifesta la sua potenza, è tutto imprevedibile». Per Carmen, il marito, la figlia e tantissime altre persone imprigionate nelle loro case dal fiume di fango, sono ore di paura. «Torneremo da qui?», pensa uno dei soccorritori mentre con i suoi compagni corre a prestare aiuto. La vita è sospesa a un filo. Nelle settimane successive Alessandra, una bambina di sette anni, fa un disegno. C’è una montagna con la cima rossa e un torrente che scende minaccioso. C’è una linea nera e un bruco avvolto dal fango. Oltre quel confine c’è un sole che splende. 

 

Le musiche sono in Creative Commons da Fifty Sounds. I titoli di questo episodio sono: Morpheus, Asklepios e Needle in a Haystack.  Un ringraziamento speciale ad Alessandra che ci ha regalato il suo disegno; al Servizio prevenzione rischi della Provincia autonoma di Trento per le registrazioni dell’epoca e a tutte le persone che ci hanno generosamente raccontato questa storia.

 

 

Approfondimenti: dalla crisi all'oggi di Lorenza Corradini

In un ambiente caratterizzato da altipiani pascolivi pianeggianti affiancati da concatenazioni montuose, il borgo di Dimaro si trova sul crocevia che dalla Val di Sole conduce verso la Val Rendena, il Torrente Noce lo bordeggia a valle.

Rispetto alla realtà turistica della Val di Sole, il villaggio di Dimaro rimane per molto tempo luogo di passaggio verso le località sciistiche. Un tempo caratterizzato da enormi case grigie cinquecentesche, negli ultimi decenni il paese si trasforma velocemente diventando una meta famosa per attività sportive particolari: competizioni e attività legate al rafting e alla canoa sul torrente Noce, attività agonistiche legate alla pratica della bicicletta downhill. Nelle vicinanze nasce anche la stazione sciistica di collegamento chiamata Daolasa. Per molti anni il villaggio ospita il ritiro estivo della squadra calcistica del Napoli. L’indotto turistico di queste attività favorisce il rimodernamento di edifici, l’avviamento di negozi sportivi specialistici, l’inaugurazione di ambulatori clinici traumatologici privati, ecc.

Durante la tempesta Vaia del 2018, nota per lo schianto di intere foreste a causa della furia dei venti, via Gole, accanto alla località Ruine (via Rovine), che si caratterizza per le villette degli anni ’80 e un campeggio, è stata coinvolta da un tipico evento alluvionale. Dopo un'incessante pioggia, la notte del 29 ottobre 2018, l’area rimane coinvolta da una enorme frana che sommerge parzialmente di fango case e campeggio.

La frana di fango massi e alberi scende dalla montagna sovrastante lungo il letto del Rio Rotian, ma esondando lateralmente sulle case verso la fine del percorso. All’epoca del disastro il rio era dotato di briglie di contenimento, due delle quali rimangono strozzate da un enorme masso che ostruisce il passaggio all’acqua creando una diga; le altre briglie cedono portate via dalla colata di fango.

Michela Ramponi, durante quella drammatica notte, viene travolta mentre era in casa e perde la vita, la figlia che era con lei, soccorsa dai V.V.F. Volontari di Dimaro, riesce a salvarsi.

Gli sfollati saranno 200, molti di loro rimarranno fuori dalle loro abitazioni per più di un anno, le case travolte saranno circa una ventina. Il campeggio, per fortuna chiuso per la bassa stagione, rimane distrutto.

La Provincia Autonoma di Trento decide di mettere in sicurezza il rio Rotian: realizza un nuovo alveo, finanzia lo smaltimento dei fanghi per liberare le case, la ricostruzione della strada, il ripristino e l’ampliamento del camping. Oggi la località ha sostanzialmente cancellato le tracce dei quei drammatici eventi e appare in espansione.

Galleria FOTOGRAFICA (CLICCARE SULL'IMMAGINE)

Contenuto con CATEGORIE PODCAST Brentana .

novità