Il Trentino si situa ai limiti meridionali di diffusione delle grandi stufe in maiolica, comuni in tutta l’area mitteleuropea.
Interessante collezione di ceramiche di uso domestico. Modello di tornio del vasaio. Ampia raccolta di vasi e pignatte in terracotta per la conservazione e la cottura dei cibi.
Al piano terra potrete trovare: mascalcia zootecnica, fonderia del rame, ferro battuto, mulino, fucina, chioderia e agricoltura
Al primo piano potrete trovare: usi nuziali, fibre tessili, malga, apicoltura, arte del legno, segheria veneziana, carri e slitte e bosco
Al secondo piano potrete trovare: stufe a olle e ceramiche
Al terzo piano potrete trovare: costumi, riti dell'anno, musica e bande, devozione popolare, caccia
Nella cantina potete trovare le Sale Šebesta, sale vino e grappa e la càneva
Nel giardino, che circonda parzialmente i lati ovest e sud del Museo, vi sono la base in pietra di un torchio a trave pressante, e la relativa base di appoggio, sempre in pietra, della gigantesca vite.
Appuntamenti
Orari
Contatti