La sezione propone un percorso ideale che dalle mascherate invernali, organizzate nel periodo in cui la terra riposa e l attività agropastorale langue
Le bande musicali vantano nel Trentino una tradizione formidabile, erede diretta dei corpi di guardia civica e di altre forme paesane e cittadine di associazionismo maschile.
Nelle immagini della devozione popolare una concezione sacrale della vita.
L’attività venatoria viene analizzata innanzitutto come un complemento necessario all’agricoltura: serve alla difesa dei campi contro gli uccelli granivori e gli animali nocivi, e va a supplementare il desco o il reddito del contadino.
Al piano terra potrete trovare: mascalcia zootecnica, fonderia del rame, ferro battuto, mulino, fucina, chioderia e agricoltura
Al primo piano potrete trovare: usi nuziali, fibre tessili, malga, apicoltura, arte del legno, segheria veneziana, carri e slitte e bosco
Al secondo piano potrete trovare: stufe a olle e ceramiche
Al terzo piano potrete trovare: costumi, riti dell'anno, musica e bande, devozione popolare, caccia
Nella cantina potete trovare le Sale Šebesta, sale vino e grappa e la càneva
Nel giardino, che circonda parzialmente i lati ovest e sud del Museo, vi sono la base in pietra di un torchio a trave pressante, e la relativa base di appoggio, sempre in pietra, della gigantesca vite.
Appuntamenti
Orari
Contatti